Finanza solidale
Asse tematico : Finanza e monete al servizio della società
La microfinanza mette in collegamento i risparmiatori che desiderano investire in attività a forte utilità sociale con i portatori di progetti che non hanno sufficiente accesso alle forme di finanziamento tradizionali. La sua funzione principale è assistere gli indigenti e gli esclusi, ed è oggi ampiamente riconosciuta come una “leva di sviluppo” che contribuisce alla lotta contro la povertà. Tuttavia, grazie alla sua duplice vocazione, deve anche poter conciliare performance sociali e performance finanziarie. L’istituzionalizzazione delle Istituzioni di microfinanza (IMF) e la forte pressione dei finanziatori a favore di una redditività a breve termine hanno spesso condotto il settore a privilegiare le performance finanziarie a svantaggio della creazione di legami e capitali sociale presso i più svantaggiati.
Mettendo gli esseri umani e i loro legami sociali al centro della sua missione, la finanza solidale si propone come strumento al servizio dello sviluppo umano e societario: cerca di stabilire come target gli indigenti e gli esclusi, di promuovere la creazione di impieghi ‘dignitosi’ attraverso il sostegno alle piccole imprese, di adattare i servizi ai clienti, di rafforzare i benefici per loro e per le loro famiglie, di garantire la responsabilità sociale delle IMF di fronte ai loro dipendenti, ai loro clienti, alla comunità e all’ambiente. Si tratta di una finanza più efficace poiché tiene conto delle situazioni sociali esistenti, rafforza la sua stabilità ed è meno vulnerabile ai cambiamenti e alle crisi – cosa da non disdegnare in questi tempi movimentati.
Come misurare l’impatto sociale delle IMF, a lungo dato per scontato?
Dinanzi alle recenti critiche legate al funzionamento e all’impatto delle IMF nei paesi del Sud del mondo, sono stati disposti sistemi di strumenti quali, per esempio, gli indicatori SPI (Social Performance Indicators) destinati a misurare la conformità tra missione sociale delle IMF e i mezzi di cui si dotano per raggiungerne gli obiettivi.
Maggiori dettagli nel dossier tematico completo «Impatto e performance sociali» realizzato da Cerise per Portail de la Microfinance (www.lamicrofinance.org/resource_centers/impactperf/).
21 pubblicazioni
- 
    
Money for nothing. Guida civica alla finanza per comprendere, discutere, scegliere.
Alessandro Messina, Dario Carrera, Altreconomia, Roma, Italia, maggio 2023
 - 
    
I soldi danno la felicità. Corso semiserio di sopravvivenza finanziaria
Ugo Biggeri, Cristina Diana Bargu, Editore Chiaralettere, Italia, novembre 2020
 - 
    
La guida eretica alla finanza globale. Come hackerare il futuro del denaro.
Brett Scott, Altreconomia, Roma, maggio 2018
 - 
    
Non con i miei soldi: sussidiario per un’educazione critica alla finanza
Andrea Baranes, Ugo Biggeri, Andrea Tracanzan, Claudia Vago, Altreconomia Edizioni, Roma, Italia, giugno 2016
 - 
    
Il valore dei soldi. Banche, finanza ed etica oltre il mito della crescita.
Ugo Biggeri, Edizioni San Paolo Srl, giugno 2014
 - 
    
Missih. Un alieno sulla Terra alla scoperta della finanza inclusiva.
Marco Marcocci, Ecra, Edizioni del Credito Cooperativo, Roma, Italia, aprile 2014
 - 
    
Dizionario di microfinanza Le voci del microcredito.
A cura di Gianpietro Pizzo, Giulio Taglavini, Carocci Editore, Italia, 2013
 - 
    
    
con il saggio introduttivo di Giovanni Zalin: Le origini del « piccolo credito » nelle campagne
Ecra, Edizioni del Credito Cooperativo, Roma, Italia, 2013
 - 
    
Il Risparmiatore Etico e Solidale
Marco Gallicani, Altreconomia Edizioni, Roma, Italia, 2012
 - 
    
Banche popolari e sviluppo solidale. Sfide ed opportunità.
Alberto Quadrio Curzio, FrancoAngeli Edizione, Italia, 2011
 - 
    
Ho sognato una banca. Dieci anni sulla strada di Banca Etica.
Fabio Salviato in collaborazione con Mauro Meggiolaro, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Italia, aprile 2010
 - 
    
Soldi puliti. Viaggio nell’economia a misura d’uomo.
Luca Reteuna, Editrice Effta’, Italia, gennaio 2010
 - 
    
Microfinanza, economia popolare e associazionismo in Africa occidentale. Uno sguardo al femminile.
Francesca Lulli, Editori Riuniti, Roma, febbraio 2008
 - 
    
    
    
Leonardo Becchetti, Le edizioni del Mulino, Italia, 2008
 - 
    
La vita alla radice dell’economia
A cura di Cosentino Vita, Longobardi Giannina, Libera Università dell’Incontro, 2008
 - 
    
    
    
A cura di Alessandro Messina, Paolo Andruccioli, Carocci editore, Italia., 2007
 - 
    
    
    
Marco Gallicani, Giovanni Mazzoni, Ediesse, Italia, gennaio 2006
 - 
    
La finanza etica nei sud del mondo
Marco Gallicani, EMI - Editrice Missionaria Italiana, Bologna., 2003
 - 
    
Finanza etica. Commercio equo e solidale. La rivoluzione silenziosa della responsabilità sociale.
Leonardo Becchetti, Luigi Paganetto, Donzelli Editore, Roma, Italia, 2003
 - 
    
Guida al risparmio responsabile. Informazioni sul comportamento delle banche per scelte consapevoli.
EMI - Editrice Missionaria Italiana, Bologna., 2002
 - 
    
Guida alla finanza etica. Come investire i propri risparmi in modo socialmente responsabile.
Giovanni Stiz, EMI - Editrice Missionaria Italiana, Bologna., 2001
 
6 Video
- 
    
Miniserie : Banca Etica | Cari Vecchi Soldi
ottobre 2018
 - 
    
Non con i miei soldi: sussidiario per un’educazione critica alla finanza
giugno 2016
 - 
    
Intervista al Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri
giugno 2015
 - 
    
Intervista a Ugo Biggeri di Banca Etica
dicembre 2011
 - 
    
banca etica - Presentazione con Ugo Biggeri
ottobre 2011
 - 
    
Monete complementari: La Banca del Tempo di Guspini
febbraio 2011
 
Un studio di caso
- 
    
ECONOMIA SOLIDALE Dall’esperienza dei Gas alla finanza etica
Pluraliweb storie di associazioni e volontari
giugno 2011
 
7 Documenti di analisi/working papers/articoli
- 
    
La pratica della mutualità nel credito cooperativo trentino
Rapporti de Euricse
Carlo Borzaga, Stefania Turri, 2021
 - 
    
    
    
Lucia Schiona, Carlo Milani, dicembre 2020
 - 
    
La Finanza etica e sostenibile in Europa. Secondo rapporto
 - 
    
Las Finanzas éticas y sostenibles en Europa. Primer informe.
Fondazione Finanza Etica Werner Boote, Matteo Cavallito, Mauro Meggiolaro, novembre 2017
 - 
    
L’impatto sociale di BANCA ETICA. 15 anni di finanza al servizio del bene comune.
Ricerca a cura di Altis - Alta Scuola Impresa e Società - Università Cattolica del Sacro Cuore
febbraio 2014
 - 
    
23 Vantaggi competitivi. Come l’etica può rendere migliore una banca.
A cura di, dicembre 2013
 - 
    
LA FINANZA SOCIALE COME LEVA DI SVILUPPO E INNOVAZIONE
Capitolo 7: Primo Rapporto sul secondo welfare in Italia
Lorenzo Bandera, 2013
 
Una recensione
- 
    
NON CON I MIEI SOLDI! Sussidiario per un’educazione critica alla finanza
Nora Inwinkl, novembre 2016
 
Un intervento pubblico
- 
    
Ricostruiamo il futuro: convegno di Banca Etica
Convegno da Banca Etica, Salerno 10/12/2013: dal pensiero di Antonio Genovesi pratiche d’impresa oltre la crisi
A cura di Loredana Aldegheri, dicembre 2013
 
7 articoli
- 
    
Denaro, mutuo aiuto e comunità
Articolo di Comune.info, 09 Dicembre 2023
Gianni Votano, dicembre 2023
 - 
    
«Il mondo non può essere cambiato con la finanza di oggi»
Articolo di Valori.it, 22/05/2022
Sara García Martín, maggio 2022
 - 
    
    
Articolo de Comune.info,27/06/2022
2022
 - 
    
Banca Etica, i primi 20 anni di finanza sostenibile e solidale nell’oceano del mercato globale
Articolo de La Repubblica, 08 de marzo 2019
marzo 2019
 - 
    
Se in dieci anni nulla è cambiato, noi cambiamo Valori
articolo di Valori, 11 Aprile 2018
Andrea Baranes, aprile 2018
 - 
    
LA FINANZA ETICA VALE IL 5% DEL PIL EUROPEO
Articolo de Banca Etica
gennaio 2018
 - 
    
La finanza etica nella legge di bilancio
articolo de Comune.info, 7 dicembre 2016
dicembre 2016
 
